Criteri Iscrizioni in Eccedenza – Criteri formazione classi – Assegnazione docenti-classi

Come da delibera del Consiglio di Istituto n. 15 del 20.12.2021, si riportano i criteri per le iscrizioni in ECCEDENZA:

L’adozione dei criteri qui di seguito riportati e da applicare in ordine progressivo:
1. Domanda pervenuta entro il termine stabilito dalla circolare ministeriale
2. Presenza di fratelli o sorelle iscritti nell’Istituto
3. Residenza o sede di lavoro dei genitori (o degli esercenti la responsabilità genitoriale) nel Comune di VE-Mestre (con precedenza per gli alunni certificati)
4. Residenza o sede di lavoro dei genitori (o degli esercenti la responsabilità genitoriale)  nel territorio di uno dei Comuni del Miranese, della Riviera del Brenta, Quarto d’Altino e Marcon (con precedenza per gli alunni certificati)
5. Differenza chilometrica tra la residenza o la sede di lavoro dei genitori (o degli esercenti la responsabilità genitoriale) e la scuola scelta, calcolata tramite Google maps
6. Voto di condotta riportato nell’ultima pagella
7. Sorteggio

 

criteri

CRITERI FORMAZIONI CLASSI

 

Premessa

L’essere parte di una classe, vivere nuove relazioni interpersonali, sperimentare le diversità di carattere, culturali e sociali sia a livello di pari che di docenti è un’esperienza che ha un’alta valenza educativa che concorre a formare la personalità degli studenti.

I genitori, quindi, dovranno essere parte attiva nell’impegno di far comprendere ai figli quanto l’esperienza scolastica, vissuta nella scuola secondaria, sia una palestra preparatoria alla vita adulta, concorrendo – nell’evitare di assecondare atteggiamenti e richieste non coerenti con la frequenza di una scuola superiore- allo sforzo dei docenti, teso allo sviluppo di una loro solida autonomia personale.

Criteri generali

  • L’assegnazione degli studenti alle classi avviene nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità, in modo che nelle stesse vi sia una equilibrata eterogeneità e una equivalenza numerica
  • Gli studenti del biennio provenienti da altro tipo di scuola saranno accolti sulla base delle disponibilità logistiche, formative e didattiche della scuola.
  • Gli studenti del triennio provenienti da altro tipo di scuola, previo superamento di prove volte ad accertare la padronanza delle conoscenze e delle competenze di discipline di cui siano eventualmente privi di valutazione (perché non facenti parte del curricolo della scuola di provenienza o perché diverse per programma), saranno inseriti in classi dell’anno e dell’indirizzo richiesto sulla base delle disponibilità logistiche, formative e didattiche della scuola.
  • Gli studenti stranieri, privi di titolo conseguito in Istituzioni italiane, saranno inseriti nelle classi di indirizzo richiesto previo colloquio volto a valutare il percorso scolastico effettuato ed individuare l’anno di corso nel quale è opportuno inserirli.
  • Non potranno essere assegnati studenti alle classi dove insegna un docente con il quale gli stessi abbiano un rapporto di parentela.

Criteri di formazione delle classi prime

Gli studenti, neo-iscritti, saranno assegnati alle classi prime in modo da garantire un’equa distribuzione di studenti diversamente abili e di studenti ripetenti.

Inoltre, si terrà conto dei seguenti criteri:

  1. Gli studenti neo-iscritti, saranno assegnati alle classi prime in modo che esse risultino eterogenee riguardo livelli di valutazione conseguiti negli esami di Stato dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (I livello: voto finale 9-10, II livello: voto finale 7-8, III livello: voto finale 6).
  2. Per l’attribuzione della seconda lingua straniera si cercherà di soddisfare la richiesta della famiglia, tenuto conto dei vincoli numerici imposti per la formazione e autorizzazione classi. Qualora non risultasse possibile accogliere tutte le richieste avanzate, oltre a quanto già indicato ai punti precedenti, si  procederà  seguendo l’ordine cronologico di arrivo a fine giugno dell’iscrizione completa di documentazione.

Gli studenti ripetenti dell’Istituto verranno inseriti nelle classi, numericamente in modo equo, a seguito di valutazione del Dirigente Scolastico e del Coordinatore della classe già frequentata.

N.B. I fratelli gemelli potranno, solo se esplicitamente richiesto e motivato, essere inseriti nella stessa classe.

 

 Criteri di formazione delle classi successive

  • Le classi successive alla prima –  dei vari indirizzi, non subiranno variazioni nella loro composizione se non interessate da accorpamenti e/o da modifica dell’indirizzo (classe terza)  fatto salvo l’inserimento di studenti neo-iscritti provenienti da altra scuola, garantendo l’equivalenza in termini numerici delle stesse.
  • L’inserimento di alunni ripetenti avverrà a seguito di valutazione da parte del Dirigente Scolastico e del Coordinatore della classe già frequentata.
  • L’eventuale accorpamento di classi seconde, terze e quarte sarà fatto salvaguardando i criteri di equità già menzionati e tenendo conto dei seguenti criteri:

a)    limitare al minimo il numero di studenti coinvolti;
b)    considerare la seconda lingua studiata per limitare il numero delle classi bilingue.

 

CRITERI ASSEGNAZIONE DOCENTI-CLASSI

  1. mantenimento della continuità didattica;
  2. anzianità di servizio;
  3. distribuzione delle classi quinte a diversi docenti, per non gravare l’impegno degli Esami di Stato in relazione alla presenza dello stesso docente in più
    commissioni;
  4. i docenti che usufruiscono della legge 104, non siano assegnati alle classi  quinte, salvo specifica richiesta del docente stesso e dare la propria  disponibilità all’inizio dell’anno scolastico;
  5. nel rispetto del mantenimento della continuità didattica e dell’anzianità di servizio, in presenza di posti disponibili, è consentito il “passaggio “ dall’uno all’altro dei due plessi dell’Istituto;
  6. insegnanti di sostegno assegnati alle classi in relazione ai bisogni degli  alunni con disabilità, su proposta del dipartimento;
  7. omogeneità di assegnazione dei docenti di ruolo sulle classi;
  8. il Dirigente Scolastico si riserva la facoltà di valutare tali priorità in riferimento  alle necessità, criticità e urgenze che potrebbero sorgere all’inizio dell’anno  scolastico.

 

Visitatori di questa pagina :190
Oggi: 3
Totali Visitatori del sito : 148583