ITS

ITS Marco Polo Academy: un laboratorio per formare i futuri tecnici della logistica

Cos'è

 

Corsi ITS Fondazione Marco Polo  –  VIDEO 1VIDEO 2

Articolo tratto dal sito dell’ITS Marco Polo Academy

Presso l’IIS “L. Luzzatti” è attivo un laboratorio, innovativo nel suo genere, nato dalla collaborazione tra la Fondazione, l’Istituto scolastico stesso ed Espritec s.r.l., primaria impresa specializzata nello sviluppo di software gestionali dedicati alla logistica e ai trasporti appartenente al Gruppo Levia.

Grazie a due gestionali tra loro integrati gli studenti possono mettere in pratica le nozioni teoriche apprese in aula ed imparare attraverso simulazioni come si gestisce un magazzino e come si organizzano i trasporti su strada.

Il WMS (Warehouse Management System) è un sistema usato per supportare la gestione operativa dei flussi fisici che transitano per il magazzino, dal controllo della merce in ingresso in fase di accettazione al prelievo ed allestimento delle spedizioni verso i clienti, passando per la messa a magazzino secondo logiche di ottimizzazione e per la successiva scelta delle spedizioni ed organizzazione delle attività.

Partendo dall’inserimento degli ordini di trasporto, il TMS (Transport Management System) permette una visualizzazione su mappa cartografica finalizzata alla rapida e facile pianificazione dei viaggi e relativa ottimizzazione dei percorsi. Il TMS permette inoltre di ottimizzare il carico dei veicoli per una migliore saturazione degli spazi, di efficientare le attività migliorando l’utilizzo delle risorse a disposizione come autisti, veicoli e rimorchi, di ridurre i costi dei trasporti (km percorsi, carburante, numero dei veicoli utilizzati), di aumentare il numero delle consegne e monitorarne in tempo reale lo stato di avanzamento.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DELL’INAUGURAZIONE

Visitatori di questa pagina :222
Oggi: 2
Totali Visitatori del sito : 148372

A cosa serve

“Fondazione ITS Marco Polo Academy” nasce nel 2015 all’interno del Porto di Venezia allo scopo di dare risposta alle richieste provenienti dalle imprese portuali di avere un istituto formativo in grado di soddisfare il fabbisogno di figure logistiche con alta professionalità.

Oggi forma non solo i tecnici logistici con competenze specifiche marittimo-portuali ma anche i futuri macchinisti delle imprese ferroviarie, i Supply chain manager delle imprese di produzione e i Mobility e HR Manager aziendali.

Un’offerta formativa presente nelle provincie di Venezia, Treviso e Rovigo che si inserisce tra i nuovi percorsi previsti dal Ministero dell’Istruzione Tecnica Superiore (ITS) alternativi ai corsi di laurea e altamente professionalizzanti.

Tutti i percorsi, rivolti principalmente a neo-diplomati – prevedono due anni di scuola di formazione superiore nei quali gli studenti alterneranno lezioni in aula con almeno il 50% di ore di tirocinio formativo presso aziende qualificate del settore dalla logistica e della produzione. I docenti provengono in prevalenza dal mondo del lavoro. Al termine del percorso e a seguito di un esame finale con prove stabilite dal Ministero, viene rilasciato un Diploma di V livello EQF valido in tutta Europa. Per alcuni corsi sono previsti i crediti formativi universitari.

L’offerta formativa prevede oggi i seguenti percorsi:

  • Tecnico Superiore per la mobilità internazionale delle merci e delle persone in ambito marittimo – portuale ed aeroportuale”Sede: Venezia
  • Tecnico superiore per la gestione, manutenzione e conduzione dei mezzi ferroviari – Sede: Venezia
  • Tecnico Gestione dei Trasporti, dei Flussi Logistici e della Supply Chain – Sede: Treviso
  • Tecnico Superiore per la Gestione dei Trasporti e della Logistica” –  Sede: Rovigo
  • Tecnico Superiore Mobility & HR Manager – sede: Mirano – Venezia 

Come si accede al servizio

Per iscriversi cliccare il seguente link

Per informazioni:

Servizio online

Luoghi in cui viene erogato il servizio