Descrizione progetto:

La Città Metropolitana di Venezia, con lettera dell'Ing. Menin (Protocollo n. 101092 del 10/12/2015) ha acconsentito al cambio d'uso dell'ex abitazione del custode per adibirla ad uso didattico.

Il progetto prevede la risistemazione dell'ex abitazione del custode per adibirla ad laboratorio di manutenzione con controllo domotico.

In pratica, tutti gli impianti civili (elettrico, riscaldamento, ecc...) verranno rifatti ex novo secondo tutti i più moderni dettami delle green politics in merito a risparmio energetico e rispetto per l'ambiente. Inoltre, verrà implementato un sistema di controllo domotico.

Il lavoro verrà svolto dagli alunni in collaborazione con i docenti di indirizzo e permetterà di trasferire sia competenze puramente tecniche che competenze legate all'acquisto e all'approvigionamento dei materiali richiesti.

Obiettivi specifici che si intendono perseguire:

Obiettivo primario del progetto è quello di trasferire le competenze e le conoscenze necessarie a svolgere la funzione di System Integrator tra diverse tecnologie di automazione per l’edilizia civile e industriale, e per l’installazione di impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili con una particolare attenzione al contenimento dei consumi e del risparmio energetico (green systems); permettere il conseguimento della Certificazione di Competenza Tecnico-Professionale in Domotica.

Descrizione dell’impatto del progetto sull'occupazione:

Grazie al progetto, lo studente potrà operare nell'ambito della produzione-erogazione-installazione-manutenzione dei servizi per attività di sviluppo di applicazioni di domotica e ancora nell’area commerciale per supportare nell’analisi di fattibilità e nel supporto alle vendite.

Troverà occupazione presso aziende d’installazione di impianti, presso Studi Tecnici che si occupano della razionalizzazione energetica o presso enti di monitoraggio dei consumi energetici.

Potrà inoltre trovare occupazione nell’area della progettazione dei prodotti/servizi volti alle soluzioni domotiche sia presso studi tecnici, aziende elettriche di automazione, sia in modo autonomo e quindi come supporto ad operatori della filiera dell’installazione elettrica.

L’evoluzione della sua professionalità può prevedere ruoli di crescente responsabilità nella progettazione d’impianti che utilizzano energie rinnovabili e impianti finalizzati al risparmio energetico nonché nello svolgimento di attività di certificazione e ricerca.