Le diverse Parti che costituiscono il  “PoliFashionTech”si sono unite con le seguenti finalità:

  • creare sinergia tra i percorsi ed i diversi soggetti dell'offerta formativa e le imprese, condividendo risorse umane, laboratori, analisi di fabbisogni e progettualità;
  • avviare processi di trasformazione del modello didattico basati sulla didattica laboratoriale sia per le competenze di base che per quelle professionalizzanti;
  • favorire la continuità dei percorsi formativi ed il successo formativo, contrastando il rischio di abbandono e dispersione anche attraverso la trasformazione degli ambienti di apprendimento basati su un diffuso utilizzo delle ICT nella pratica educativa;
  • promuovere azioni trasversali alle diverse offerte formative;
  • promuovere il contratto di apprendistato e qualificarne il contenuto formativo;
  • favorire l'esperienza di formazione in alternanza;
  • promuovere la formazione permanente econtinua;
  • creare le condizioni affinché le autonomie scolastiche e formative realizzino la flessibilità curricolare con il pieno utilizzo degli strumenti esistenti;
  • attivare azioni di orientamento;
  • realizzare azioni di accompagnamento dei giovani adulti per il rientro nel sistema educativo di istruzione e formazione;
  • realizzare interventi di formazione congiunta di carattere scientifico, tecnico e tecnologico per i docenti e i formatori impegnati nelle diverse istituzioni educative e formative;
  • Stimolare le attività di ricerca e sviluppo potenziando le competenze dei giovani in linea con le misure di “Industria4.0”;
  • Valorizzare il capitale cognitivo, sociale, infrastrutturale ed eco sistemico del territorio Veneto.

Tali finalità verranno perseguite attraverso le seguenti azioni:

  • Interventi di formazione continua;
  • Interventi di formazione formatori, sia scolastici che aziendali;
  • Definizione dei fabbisogni di professionalità con coinvolgimento attivo delle imprese;
  • Promozione di laboratori condivisi per il trasferimento tecnologico;
  • Organizzazione di Corsi di Formazione Superiore (IFTS) per il passaggio tra la IeFP e il Sistema ITS con promozione del 4° anno IFP;
  • Avviamento di progettidi innovazione didattica con promozione di contesti di apprendimento dinamici e applicazione di tecniche di apprendimento innovative (learning by doing e apprendimento insituazione);
  • Promozione di attività di internazionalizzazione (CLIL e mobilità per formazione, certificazioni europee e adesione a programmi comunitari);
  • Promozione di scambi buone prassi e integrazione filiera formativa;
  • Interazione con  l’attività  delle  reti   di   orientamento  (con  particolare  riferimento all’orientamento di genere);
  • Definizione di un sistema stabile e permanente di coordinamento e monitoraggio tra i soggetti componenti il PTP;
  • Progettazione di iniziative di comunicazione per far conoscere e valorizzare il ruolo del PTP nel territorio Veneto;
  • Fornire alla Regione Veneto indicazioni generali sui contenuti dei bandi futuri;
  • Sensibilizzazione del sistema socio territoriale locale circa il reperimento di fondi destinati ai progetti del PTP;
  • Collaborazione alla definizione degli standard formativi integrati di qualifiche e diplomi.