LogisticaIl diplomato in "Trasporti e Logistica" ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l'organizzazione di servizi logistici.
Nell'ambito dell'area Logistica, opera nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d'interesse, della gestione dell'impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermedìari logistici.
Lo studente, al termine del percorso di studi, è in grado di:

  • garantire il buon funzionamento dei mezzi attraverso la conoscenza delle loro tipologie, strutture e componenti;
  • intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
  • applicare le tecnologie per l'innovazione e adeguamento tecnologico e organizzativo de dell'impresa;
  • collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell'ambiente e nell'utilizzazione razionale

L'articolazione Logistica ha lo scopo di far acquisire allo studente le competenze specifiche per gestire, controllare e organizzare il trasporto aereo, marittimo e terrestre. Gli studenti, al termine del quinquennio, potranno trovare inserimento nel campo dei trasporti aerei, di terra e marittimi, questi ultimi particolarmente interessanti per le opportunità offerte dal territorio veneziano

A conclusione del percorso quinquennale, lo studente avrà le seguenti competenze:

  • gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto:
  • utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto;
  • gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
  • gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
  • organizzare ia spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti;
  • sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza e in arrivo;
  • operare nel rispetto delle normative di sicurezza.

 

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE TECNOLOGICO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

21

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE INDIRIZZO “TRASPORTI E LOGISTICA”
ARTICOLAZIONE “LOGISTICA”

Scienze integrate (Fisica)

3

3

 

di cui in compresenza

2

 

Scienze integrate (Chimica)

3

3

di cui in compresenza

2

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3

3

di cui in compresenza

2

Tecnologie informatiche

3

 

di cui in compresenza

2

Scienze e tecnologie applicate

 

3

Complementi di matematica

 

1

1

 

Elettrotecnica, elettronica e automazione

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

2

Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto

3

3

3

Meccanica e macchine

3

3

3

Logistica

5

5

6

Totale Ore

12

12

17

17

17

di cui in compresenza

6

 

Totale complessivo ore settimanali

33

32

32

32

32