Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” Articolo 3, comma 1, lettera d) – D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo  “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento elencati al punto 1.1 dell’allegato A) comuni a tutti i percorsi, oltre ai risultati di apprendimento specifici del profilo in uscita dell’indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze, abilità minime e conoscenze essenziali

 

QUADRO ORARIO

Area comune

Discipline

I Anno

II Anno

III Anno

IV Anno

V Anno

Lingue e Letteratura Italiana

4h

4h

3h

3h

3h

Lingua Inglese

3h

3h

3h

3h

3h

Storia

1h

1h

2h

3h

3h

Geografia

1h

1h

     

Diritto ed Economia

2h

2h

     

Matematica

4h

4h

3h

3h

3h

Scienze Motorie

2h

2h

2h

2h

2h

IRC o attività alternativa

1h

1h

1h

1h

1h

Totale Area Comune

18h

18h

14h

15h

15h

Area di indirizzo

Discipline

I Anno

II Anno

III Anno

IV Anno

V Anno

Scienze della terra e Biologia

1h

1h

     

Chimica

 

1h

     

Fisica

2h

2h

     

Tecnologie e Tecniche di rappresentazione  Grafica

3h

2h

     

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

2h

2h

     

Laboratorio  meccatronica

4h

4h

     

Laboratorio Elettronica

2h

2h

     

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni

   

4h

5h

4h

Tecnologie Elettriche e Elettroniche

   

5h

4h

3h

Tecnologie e Tecniche di Diagnostica

   

5h

5h

7h

Laboratori Tecnologici e Applicazioni

   

4h

3h

3h

Totale Area Indirizzo

14h

14h

18h

17h

17h

I Corsi si rivolgono ad adulti di età superiore ai 18 anni, con la possibilità di ammettere, in presenza di particolari motivazioni, anche studenti infra sedicenni in possesso del diploma di licenza media, occupati e non, che desiderano completare la formazione scolastica o ottenere un diverso diploma da quello posseduto in Italia o all’estero. 
Questi  corsi,  specie  quelli  collocati  in  orario  pomeridiano,  possono  anche    rappresentare  un  valido strumento contro il fenomeno della dispersione scolastica nell'intento di far concludere  ad un numero sempre più ampio di iscritti il percorso scolastico con il conseguimento di un titolo di scuola media superiore.
La particolare situazione dello studente-lavoratore impone scelte didattiche diverse ed un diverso approccio al corsista. Lo studente viene, perciò, accompagnato nel rientro in formazione da attività di orientamento e di accoglienza, per favorirne il reinserimento in un percorso formativo. 
A questo fine i corsi serali riconoscono in termini di crediti scolastici le competenze formali, informali e non formali maturate dalla studente in altri percorsi di istruzioni o in attività lavorative. 
Su questa base, viene concordato con lo studente un piano di studi personalizzato, che valorizza le conoscenze e competenze in suo possesso, e gli propone un percorso scolastico che gli consenta, in un periodo di tempo realistico, di conseguire un titolo di studio spendibile nel mondo del lavoro. 
Questi corsi prevedono l'organizzazione dell’attività didattica in termini di flessibilità oraria così come previsto dal D.P.R. n. 263/12. 
Il percorso formativo del corsista viene costruito prescindendo dall’indicazione del numero di anni di corso necessari per conseguire il diploma, anche in virtù del fatto che l'organizzazione didattica si articola per livelli e si sviluppa su percorsi modulari capitalizzabili.

I periodi didattici sono tre:

il primo periodo didattico (ex monoennio) corrisponde al 1° e 2° livello; il secondo periodo didattico corrisponde al 3° e 4° livello; il terzo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione del diploma dell'indirizzo prescelto dallo studente. 
I corsi si articolano su tre fasce orarie, una pomeridiana e due serali, cinque giorni alla settimana.
L’organizzazione dei corsi è caratterizzata dalla presenza di due indirizzi dell’istruzione professionale:

  • Servizi Commerciali, previsto anche per i corsi diurni;
  • Servizi Socio-sanitari.

Iscrizioni corsi Adulti

iefpI percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) durano 3 anni e si concludono con l’esame di qualifica regionale. 
Il percorso si articola su 32 ore settimanali, buona parte delle quali dedicate ad attività di laboratorio. Lo stage in azienda inizia il secondo anno e si conclude al termine del percorso formativo. 
Tale percorso è indicato per gli studenti in possesso di buona manualità, che desiderano un inserimento precoce nel mondo del lavoro, anche se non altamente specializzato. Tuttavia, il servizio di orientamento che l’Istituto offre durante il corso di studi, può, qualora se ne veda l’opportunità, prospettare la possibilità di proseguire e completare il percorso di studi quinquennale.

Alla fine del percorso triennale l’Operatore alla riparazione di veicoli a motore, interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di motoveicoli con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione e utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo e alle lavorazioni di carrozzeria con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti nonché nelle lavorazioni di riquadratura e risagomatura di lamierati e di verniciatura delle superfici. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Anno

2° Anno

3° Anno

AREA COMUNE

Lingua e letteratura italiana

3

3

3

Lingua inglese

2

2

2

Storia

2

2

2

Matematica

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

Totale ore

17

17

13

AREA DI INDIRIZZO

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

2

2

3

Fisica

2

2

2

Chimica

2

2

 

Tecnologie informatiche

2

2

2

Tecnologie meccaniche

2

2

4

Laboratori tecnologici

5

5

8

Totale ore

15

15

19

Totale complessivo ore settimanali

32

32

32

industriaNell’indirizzo Produzioni industriali e artigianali: Industria si acquisiscono competenze per intervenire nei processi di produzione, lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali. Si acquisiscono le tecniche operative ed organizzative delle filiere produttive specifiche con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alle esigenze del territorio. 
Alla fine del percorso il diplomato è capace di scegliere e utilizzare le materie prime, di intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati. Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali. Conosce i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse e sa programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi. E’ capace di supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti. Sa intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

21

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE INDUSTRIA

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3

3

 

Scienze integrate (Fisica)

2

2

di cui in compresenza

2

 

Scienze integrate (Chimica)

2

2

di cui in compresenza

2

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

2

2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

3

3

5

4

4

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

 

6

5

4

Tecniche di produzione e di organizzazione

6

5

4

Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti

 

3

5

Totale Ore

12

12

17

17

17

di cui in compresenza

4

4

 

Totale complessivo ore settimanali

33

32

32

32

32

apparatiIl diplomato nell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica possiede competenze per gestire ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione e collaudo di sistemi, impianti e apparati tecnici (anche marittimi). 
Il manutentore, autonomo o dipendente, svolge interventi tecnici a servizio dell’utente tenendo conto della complessità dei dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un’utilizzazione sempre più amichevole e facilitata, richiedono interventi specialistici non comuni per la messa a punto, la manutenzione ordinaria, la riparazione e la dismissione degli apparati produttivi. Le competenze di indirizzo si riferiscono alle varie filiere dei settori produttivi (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, ecc.) e vengono sviluppate e integrate in relazione alle esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.

La figura professionale ha competenze trasversali e integrate negli ambiti meccanico-elettrico-elettronico, offre un importante servizio di assistenza tecnica alle imprese di produzione di sistemi e impianti e in tutti i casi in cui si richiedono interventi specialistici di alto livello nella messa a punto e nel mantenimento della funzionalità degli stessi, con precisi riferimenti alla sicurezza e al risparmio energetico. 
Il Diplomato è in grado di gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione, progettazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici con competenze trasversali specifiche in:

  • impianti elettrici, termici e idraulici;
  • disegno idraulico/elettrico;
  • automazione/domotica;
  • fonti di energia rinnovabili e non;
  • diagnostica e riparazio

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” - Opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” - prevalenza impianti energetici”, consegue  i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze:

  1. Conoscere la normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché le tecniche e le modalità di impiego delle apparecchiature di protezione;
  2. Installare apparecchiature termoidrauliche ed elettriche, sia nell’impiantistica civile che in quella industriale;
  3. Conosce le caratteristiche costruttive,  i  componenti  e  il  funzionamento degli  impianti  termici  ed idraulici destinati al riscaldamento ed alla climatizzazione, gli impianti elettrici e l'applicazione di dispositivi quali sensori e trasduttori; l'uso e l'applicazione dei PLC negli impianti;
  4. Acquisire conoscenze  informatiche   tali   da   saper   disegnare   e   relazionare   schemi   elettrici   e termoidraulici;
  5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni degli apparati industriali e civili specifici del campo termo-energetico ed elettrico;
  6. Gestire l’esercizio, il collaudo e la manutenzione dei processi produttivi, nonché di organizzare e coordinare le risorse umane, tecniche ed economiche per l’installazione di impianti ed apparati utilizza
  7. Gestire le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
  8. Agire nel sistema di qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci.

Sbocchi lavorativi:

Oltre all’università, può accedere nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, opera in aziende artigianali che realizzano impianti elettrici, impianti termici e di climatizzazione e di distribuzione di fluidi per impieghi civili ed industriali ed in aziende di servizio per la manutenzione di tali tipi di impianti secondo gli standard normativi specifici. Può svolgere attività come libero professionista in qualità di consulente tecnico, addetto alla commercializzazione e vendita di prodotti di settore, gestione e  sicurezza.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

21

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3

3

 

Scienze integrate (Fisica)

2

2

di cui in compresenza

2

Scienze integrate (Chimica)

2

2

di cui in compresenza

2

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

2

2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

3

3

4

3

3

Tecnologie meccaniche e applicazioni

 

5

4

4

Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

5

5

3

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di

3

5

7

apparati e impianti civili e industriali

       

Totale Ore

12

12

17

17

17

di cui in compresenza

4

12

6

Totale complessivo ore settimanali

33

32

32

32

32

manutentore mezziIl diplomato nell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica possiede competenze per gestire ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione e collaudo di sistemi, impianti e apparati tecnici (anche marittimi). 
Il manutentore, autonomo o dipendente, svolge interventi tecnici a servizio dell’utente tenendo conto della complessità dei dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un’utilizzazione sempre più amichevole e facilitata, richiedono interventi specialistici non comuni per la messa a punto, la manutenzione ordinaria, la riparazione e la dismissione degli apparati produttivi. Le competenze di indirizzo si riferiscono alle varie filiere dei settori produttivi (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, ecc.) e vengono sviluppate e integrate in relazione alle esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.

Manutenzione e Assistenza Tecnica: Opzione “Manutenzione dei Mezzi di Trasporto”

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:

  • controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
  • osservare i  principi  di  ergonomia,  igiene  e  sicurezza  che  presiedono  alla  realizzazione  degli interventi;
  • organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
  • utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che li coinvolgono;
  • gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento; reperire e interpretare documentazione tecnica; assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
  • agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
  • segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
  • operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Manutenzione dei mezzi di trasporto” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici. 
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” - opzione “Manutenzione dei mezzi di trasporto”” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito descritti in termini di competenze:

  1. Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto;
  2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche;
  3. Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, di cui cura la manutenzione nel contesto d’uso;
  4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite;
  5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto;
  6. Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti;
  7. Agire nel sistema di qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.

Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione “Mezzi di trasporto”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

21

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE INDUSTRIA

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3

3

 

Scienze integrate (Fisica)

2

2

di cui in compresenza

2

Scienze integrate (Chimica)

2

2

di cui in compresenza

2

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

2

2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

3

3

5

4

4

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

 

6

5

4

Tecniche di produzione e di organizzazione

6

5

4

Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti

 

3

5

Totale Ore

12

12

17

17

17

di cui in compresenza

4

4

 

Totale complessivo ore settimanali

33

32

32

32

32

odontoIn questo indirizzo si acquisiscono le competenze necessarie per operare nel laboratorio odontotecnico predisponendo, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati. 
Il  diplomato  odontotecnico  è  in  grado  di  applicare  tecniche  di  ricostruzione  impiegando  in  modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo. Conosce le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione. Sa utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile. Applica le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico. E’ capace di seguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale. Sa correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni. E’ in grado di adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi. Conosce la normativa del settore, le norme di igiene e la sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni. 
Il diplomato potrà operare anche autonomamente in un laboratorio odontotecnico, nei presidi pubblici e privati, diventare tecnico in ortodonzia e protesi, assistente alla poltrona, igienista dentale (con laurea breve), odontoiatra (con laurea specialistica).

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE SERVIZI

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

21

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

Scienze integrate (Fisica)

2

2

   

Scienze integrate (Chimica)

2

2

Anatomia Fisiologia Igiene

2

2

2

Gnatologia

 

2

3

Rappresentazione e Modellazione odontotecnica

2

2

4

4

 

di cui in compresenza

 

4

4

Diritto e pratica commerciale, Legislazione socio-sanitaria

 

2

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica

4

4

7

7

8

Scienze dei  materiali dentali e laboratorio

 

4

4

4

di cui in compresenza

2

2

2

Totale ore

12

12

17

17

17

di cui in compresenza

 

6

6

2

Totale

complessivo ore settimanali

33

32

32

32

32

pubblicitariaAll’interno dell’I.I.S. Luzzatti sono attive due diverse opzioni dell’indirizzo commerciale: “Servizi commerciali-percorso generale” e “Promozione commerciale e pubblicitaria”. La scelta avviene al termine del biennio comune. 
Nell’opzione Servizi Commerciali - Promozione commerciale e pubblicitaria vengono acquisite e approfondite le competenze specifiche nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite, nonché in quella progettuale, organizzativa e tecnologica: tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE SERVIZI

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

21

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE SERVIZI COMMERCIALI PUBBLICITARI

Scienze integrate (Fisica)

2

   

Scienze integrate (Chimica)

 

2

Informatica e laboratorio

2

2

Tecniche professionali dei servizi commerciali

5

      

di cui in compresenza

 

4

        

Seconda lingua straniera

3

3

2

2

Tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicitari

   

8

8

di cui in compresenza

          

4

 

2

Economia Aziendale

3

3

Storia dell’arte ed espressioni grafico – artistiche

2

2

Tecniche di comunicazione

2

2

Totale ore

12

12

17

17

17

di cui in compresenza

  4  4 

2

Totale complessivo ore settimanali

33

32

32 

32

32

Sbocchi lavorativi: Servizi Commerciali

Lavoro nei settori: commerciale, industriale, turismo, promozione e pubblicità:

  • Lavoro nel settore amministrativo contabile;
  • Consulente del lavoro;
  • Consulente finanziario;
  • Esperto operazioni di segreteria;
  • Società commerciali;
  • Imprese ricettive;
  • Agenzie di spedizione attività autonoma;
  • Società ed enti nel settore della logistica;
  • Iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria;
  • Giornali e case editrici;
  • Agenzie di spedizioni attività autonoma;
  • Organizza il funzionamento del punto vendita
    • Fornisce assistenza post-vendita
    • Gestisce FRONT-OFFICE e relazioni esterne;
    • Gestisce il commercio all’ingrosso e al dettagli

afmIl profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica, riferita ad ampie aree: l'economia, l'amministrazione delle imprese, la finanza, l'economia sociale ed il turismo.
Gli studenti, a conclusione del percorso dì studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. 
In particolare, sono in grado di:

  • analizzare la realtà e gli eventi della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i
    comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
  • riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di
    sintesi fornite dall'economia e dal diritto;
  • riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
  • analizzare, con l'ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
  • orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
  • utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
  • distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni
    ottimali;
  • agire nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo
    e tecnologico;
  • elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software
    gestionali;
  • analizzare i problemi etici, scientifici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.

L'articolazione Amministrazione, finanza e marketing è caratterizzato dallo studio approfondito di tutte le tematiche che riguardano la vita delle imprese: dall’amministrazione alla finanza, dal marketing all’organizzazione e alla logistica; dallo studio di due lingue straniere e dell’informatica. 
Alla fine del percorso, gli studenti acquisiscono una preparazione adeguata all’inserimento in qualsiasi impresa del settore commerciale, industriale, bancario; all'impiego in studi professionali e in uffici pubblici; all'accesso all'Università. 
Il “Percorso generale” prevede un potenziamento di informatica.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE ECONOMICO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

20

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO GENERALE
“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”

Scienze integrate (Fisica)

2

   

Scienze integrate (Chimica)

 

2

Geografia

3

3

Informatica

2

2

2

2

 

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

3

3

Economia aziendale

2

2

6

7

8

Diritto

 

3

3

3

Economia politica

3

2

3

Totale ore

12

12

17

17

17

Totale complessivo ore settimanali

32

32

32

32

32

L’articolazione Relazioni internazionali per il marketing insegna ad utilizzare tre lingue straniere per la comunicazione ed è caratterizzato dallo studio approfondito delle discipline economico- aziendali rivolte ad un contesto internazionale. 
In tal modo alla fine del percorso, gli studenti acquisiscono una preparazione adeguata all’inserimento in qualsiasi impresa per gestire rapporti commerciali con operatori nazionali e internazionali, in differenti realtà geo-politiche. 
Permette inoltre l'accesso a qualsiasi corso universitario.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE ECONOMICO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

20

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” - ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”

Scienze integrate (Fisica)

2

   

Scienze integrate (Chimica)

 

2

Geografia

3

3

Informatica

2

2

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

3

3

Economia aziendale

2

2

 

Terza lingua straniera

 

3

3

3

Economia aziendale e geopolitica

5

5

6

Diritto

2

2

2

Relazioni internazionali

2

2

3

Tecnologie della comunicazione

2

2

 

Totale ore

12

12

17

17

17

Totale complessivo ore settimanali

32

32

32

32

32

Sbocchi lavorativi: Amministrazione, Finanza e Marketing e relazioni Internazionali

  • Impiegato amministrativo;
  • Consulente fiscale;
  • Perito assicurativo;
  • Agente immobiliare;
  • Agente di commercio;
  • Amministratore di condominio;
  • Brocker;
  • Il perito può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria.

servizi commercialiAll’interno dell’I.I.S. Luzzatti sono attive due diverse opzioni dell’indirizzo commerciale: “Servizi commerciali-percorso generale” e “Promozione commerciale e pubblicitaria”. La scelta avviene al termine del biennio comune.

Il diplomato dell’indirizzo Servizi commerciali – Percorso generale (Corsi: diurno, pomeridiano, serale) - acquisisce le competenze professionali necessarie per supportare operativamente le aziende del settore, sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale, attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE SERVIZI

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

21

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE SERVIZI COMMERCIALI

Scienze integrate (Fisica)

2

 

Scienze integrate (Chimica)

 

2

Informatica e laboratorio

2

2

Tecniche professionali dei servizi commerciali

5

5

di cui in compresenza

4*

Seconda lingua straniera

3

3

3

3

3

Tecniche professionali dei servizi commerciali

        

8

8

8

di cui in compresenza

  4

2*

Diritto ed economia

4

4

4

Tecniche di comunicazione

2

2

2

Totale ore

12

12

17

17

17

di cui in compresenza

  4   4

2

Totale complessivo ore settimanali

33

32

32

32

32

Sbocchi lavorativi: Servizi Commerciali

Lavoro nei settori: commerciale, industriale, turismo, promozione e pubblicità:

  • Lavoro nel settore amministrativo contabile;
  • Consulente del lavoro;
  • Consulente finanziario;
  • Esperto operazioni di segreteria;
  • Società commerciali;
  • Imprese ricettive;
  • Agenzie di spedizione attività autonoma;
  • Società ed enti nel settore della logistica;
  • Iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria;
  • Giornali e case editrici;
  • Agenzie di spedizioni attività autonoma;
  • Organizza il funzionamento del punto vendita
    • Fornisce assistenza post-vendita
    • Gestisce FRONT-OFFICE e relazioni esterne;
    • Gestisce il commercio all’ingrosso e al dettaglio.