I Corsi si rivolgono ad adulti di età superiore ai 18 anni, con la possibilità di ammettere, in presenza di particolari motivazioni, anche studenti infra sedicenni in possesso del diploma di licenza media, occupati e non, che desiderano completare la formazione scolastica o ottenere un diverso diploma da quello posseduto in Italia o all’estero. 
Questi  corsi,  specie  quelli  collocati  in  orario  pomeridiano,  possono  anche    rappresentare  un  valido strumento contro il fenomeno della dispersione scolastica nell'intento di far concludere  ad un numero sempre più ampio di iscritti il percorso scolastico con il conseguimento di un titolo di scuola media superiore.
La particolare situazione dello studente-lavoratore impone scelte didattiche diverse ed un diverso approccio al corsista. Lo studente viene, perciò, accompagnato nel rientro in formazione da attività di orientamento e di accoglienza, per favorirne il reinserimento in un percorso formativo. 
A questo fine i corsi serali riconoscono in termini di crediti scolastici le competenze formali, informali e non formali maturate dalla studente in altri percorsi di istruzioni o in attività lavorative. 
Su questa base, viene concordato con lo studente un piano di studi personalizzato, che valorizza le conoscenze e competenze in suo possesso, e gli propone un percorso scolastico che gli consenta, in un periodo di tempo realistico, di conseguire un titolo di studio spendibile nel mondo del lavoro. 
Questi corsi prevedono l'organizzazione dell’attività didattica in termini di flessibilità oraria così come previsto dal D.P.R. n. 263/12. 
Il percorso formativo del corsista viene costruito prescindendo dall’indicazione del numero di anni di corso necessari per conseguire il diploma, anche in virtù del fatto che l'organizzazione didattica si articola per livelli e si sviluppa su percorsi modulari capitalizzabili.

I periodi didattici sono tre:

il primo periodo didattico (ex monoennio) corrisponde al 1° e 2° livello; il secondo periodo didattico corrisponde al 3° e 4° livello; il terzo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione del diploma dell'indirizzo prescelto dallo studente. 
I corsi si articolano su tre fasce orarie, una pomeridiana e due serali, cinque giorni alla settimana.
L’organizzazione dei corsi è caratterizzata dalla presenza di due indirizzi dell’istruzione professionale:

  • Servizi Commerciali, previsto anche per i corsi diurni;
  • Servizi Socio-sanitari.

Iscrizioni corsi Adulti