Le esigenze professionali, unite alla volontà di apportare un contributo di responsabilità sociale per contrastare il fenomeno della disoccupazione, hanno spinto TEXA a pensare ad una scuola di formazione per il settore automotive dedicata agli istituti professionali.

Il progetto si è rivelato così interessante da sottoscrivere nel giugno 2004 un Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’obiettivo di:

  • ·Avvicinare scuola e aziende attraverso la messa a punto di specifici moduli formativi e professionalizzanti che contribuiscono a sviluppare una formazione professionale specifica collegata con il sistema produttivo;
  • ·Concorrere a diffondere il proprio modello formativo caratterizzato da una notevole integrazione tra attività pratica e teorica grazie a supporti didattici funzionali al miglioramento delle conoscenze e capacità tecniche;
  • ·Formare tecnici che, oltre alle conoscenze teorico pratiche di base, posseggano una preparazione sulla diagnosi elettronica e sull’utilizzo degli strumenti impiegati a tal fine come richiesto oggi dal mercato automotive.
  • ·Supportare gli insegnanti nella formazione tecnica attraverso incontri di aggiornamento annuale
  • ·Promuovere c/o le aziende concessionarie della propria rete percorsi di alternanza scuola – lavoro;
  • ·Fornire strumentazione diagnostica completa di banca dati software, manuali tecnici didattici.

Tappa fondamentale del progetto Academy è la partecipazione dell'Istituto al TEXA Diagnosis Contest; l’unica competizione italiana di diagnosi automotive dedicata ai futuri meccatronici, moderne figure professionali preparate alla riparazione di guasti e malfunzionamenti delle centraline elettroniche. Il contest si svolge con cadenza annuale presso la sede TEXA di Monastier di Treviso.

I partecipanti alla gara, che verranno giudicati da esperti del settore, affrontano nelle officine del nuovo stabilimento TEXA cinque prove per dimostrare, a livello teorico e pratico, di conoscere a fondo la diagnostica e l’elettronica applicata al settore automotive, due elementi sempre più strategici per una corretta riparazione dei veicoli moderni