1. REFERENTE PROGETTO

Biasio Andrea

  1. DESTINATARI

n. studenti coinvolti: 52 – Tutte le classi del triennio Moda

  1. OBIETTIVI FORMATIVI

·         Sviluppare la creatività ed il gusto estetico degli alunni.

·         Sviluppare la manualità attraverso la realizzazione di disegni e oggettistica.

·         Abituarsi al lavoro di gruppo.

·         Cooperative learning e learning by doing.

·         Utilizzo degli strumenti informatici e dei software presenti nella scuola.

  1. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

·        Prof.ssa Cristina Ercolin

·        Prof. Michele Nevate

·        Prof. Andrea Biasio

·        ITP Anna Maria Marotta

·        ITP Antonella Calabrese

·        Ass.Lab. Maria Rosaria Napoli

 

  1. DISCIPLINE COINVOLTE

·        Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda

·        Ideazione, Progettazione e Industrializzazione dei Prodotti Moda

·        Tecnologie dei Materiali e dei Processi Produttivi e Organizzativi della Moda

  1. FASI PROGETTUALI

·        Studio stilistico dei temi prescelti.

·        Realizzazione dei moodboard d’atmosfera.

·        Realizzazione di figurini e ispirati a moodboard di riferimento.

·        Studio degli accessori a corredo dei figurini selezionati

  1. RISULTATI ATTESI (risultato previsto in uscita)

·      Realizzazione di mood board d’atmosfera con relativa cartella colori.

·      Realizzazione di disegni con figurini moda nelle diverse pose, completi di abbigliamento e colorati con tecniche diverse.

·      Realizzazione di accessori e oggettistica relativi all’abbigliamento.

  1. METODOLOGIE SPECIFICHE

-        X   Lezioni frontali

-        X   Co-presenze

-        X   Attività laboratoriali

-        X   Cooperative learning

-        X   Utilizzo di T.I.C.

-        X   Uscite didattiche

  1. TEMPI

-        Durata del progetto: tutto l’anno scolastico.

-        n° ore dedicate complessive dell'azione progettuale e sua articolazione:

·        n. 30 ore per la Progettazione

·        n. 30 ore per la realizzazione in ambito curricolare per ogni classe

  1. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA

·        documenti di supporto alla progettazione: libri di testo, riviste di moda, web.

·       prodotti degli studenti:

·                   Moodboard d’atmosfera realizzati sia manualmente che attraverso strumenti digitali.

·                   Raccolte di disegni di figurini.

·                   Oggettistica e accessori.

  1. ALTRI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PROGETTO

-        ….......................................................................................................

                                                                                           

  1. DATA PREVISTA PER IL TERMINE DELL'AZIONE

            30 /05 /2019