1. REFERENTE PROGETTO

Ercolin Cristina

  1. DESTINATARI

n. studenti coinvolti: 52 – Tutte le classi del triennio Moda

  1. OBIETTIVI FORMATIVI

·        Sviluppo del processo di apprendimento attraverso la manualità e il lavoro di gruppo (Cooperative learning; learning by doing);

·        Stimolo della capacità di esprimere le proprie capacità creative;

·        Il progetto, inoltre, concorre a far conseguire allo studente i risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

-        ideare, progettare e realizzare capi di abbigliamento seguendo le tendenze moda;

-        selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e agli strumenti presenti nel laboratorio;

-        applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio;

-        utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi presenti nella scuola.

  1. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Tutti i docenti di indirizzo Moda: Ercolin C, Marotta A., Calabrese A., Nevate M., Biasio A. E’ inoltre richiesta la collaborazione dell’assistente di laboratorio Moda Sig.ra M.R. Napoli

 

  1. DISCIPLINE COINVOLTE

Discipline di indirizzo: Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda; Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda; Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda

  1. FASI PROGETTUALI

·        PROGETTAZIONE: ricerca di materiale sul tema proposto

·        REALIZZAZIONE: preparazione di bozzetti e figurini

                               Realizzazione dei capi e degli accessori

·        PRODOTTO FINALE: Sfilata

  1. RISULTATI ATTESI (risultato previsto in uscita)

Realizzazione di capi da parte delle classi coinvolte da far sfilare all’interno della manifestazione “La Notte Rosa” della Gazzera indicativamente il primo sabato di Giugno

  1. METODOLOGIE SPECIFICHE

X Lezioni frontali

X Co-presenze

X Attività laboratoriali

X Cooperative learning

X Utilizzo di T.I.C.

X Uscite didattiche

  1. TEMPI

-        Durata del progetto: Tutto l’anno scolastico

-        n° ore dedicate complessive dell'azione progettuale e sua articolazione

·        20 ore : Progettazione

·        80 ore: realizzazione in ambito curricolare per ogni classe

  1. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA

·        materiali didattici: Bozzetti

·        documenti di supporto alla progettazione: libro di testo, riviste di moda

·        strumenti di verifica dell'apprendimento: bozzetti, capi finiti

·        prodotti degli studenti: abiti della sfilata

  1. ALTRI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PROGETTO

-        …......................................................................................................

                                                                                           

  1. DATA PREVISTA PER IL TERMINE DELL'AZIONE

            Fine maggio 2019