afmIl profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica, riferita ad ampie aree: l'economia, l'amministrazione delle imprese, la finanza, l'economia sociale ed il turismo.
Gli studenti, a conclusione del percorso dì studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. 
In particolare, sono in grado di:

  • analizzare la realtà e gli eventi della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i
    comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
  • riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di
    sintesi fornite dall'economia e dal diritto;
  • riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
  • analizzare, con l'ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
  • orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
  • utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
  • distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni
    ottimali;
  • agire nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo
    e tecnologico;
  • elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software
    gestionali;
  • analizzare i problemi etici, scientifici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.

L'articolazione Amministrazione, finanza e marketing è caratterizzato dallo studio approfondito di tutte le tematiche che riguardano la vita delle imprese: dall’amministrazione alla finanza, dal marketing all’organizzazione e alla logistica; dallo studio di due lingue straniere e dell’informatica. 
Alla fine del percorso, gli studenti acquisiscono una preparazione adeguata all’inserimento in qualsiasi impresa del settore commerciale, industriale, bancario; all'impiego in studi professionali e in uffici pubblici; all'accesso all'Università. 
Il “Percorso generale” prevede un potenziamento di informatica.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE ECONOMICO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

20

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO GENERALE
“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”

Scienze integrate (Fisica)

2

   

Scienze integrate (Chimica)

 

2

Geografia

3

3

Informatica

2

2

2

2

 

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

3

3

Economia aziendale

2

2

6

7

8

Diritto

 

3

3

3

Economia politica

3

2

3

Totale ore

12

12

17

17

17

Totale complessivo ore settimanali

32

32

32

32

32

L’articolazione Relazioni internazionali per il marketing insegna ad utilizzare tre lingue straniere per la comunicazione ed è caratterizzato dallo studio approfondito delle discipline economico- aziendali rivolte ad un contesto internazionale. 
In tal modo alla fine del percorso, gli studenti acquisiscono una preparazione adeguata all’inserimento in qualsiasi impresa per gestire rapporti commerciali con operatori nazionali e internazionali, in differenti realtà geo-politiche. 
Permette inoltre l'accesso a qualsiasi corso universitario.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE ECONOMICO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

20

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” - ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”

Scienze integrate (Fisica)

2

   

Scienze integrate (Chimica)

 

2

Geografia

3

3

Informatica

2

2

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

3

3

Economia aziendale

2

2

 

Terza lingua straniera

 

3

3

3

Economia aziendale e geopolitica

5

5

6

Diritto

2

2

2

Relazioni internazionali

2

2

3

Tecnologie della comunicazione

2

2

 

Totale ore

12

12

17

17

17

Totale complessivo ore settimanali

32

32

32

32

32

Sbocchi lavorativi: Amministrazione, Finanza e Marketing e relazioni Internazionali

  • Impiegato amministrativo;
  • Consulente fiscale;
  • Perito assicurativo;
  • Agente immobiliare;
  • Agente di commercio;
  • Amministratore di condominio;
  • Brocker;
  • Il perito può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria.