odontoIn questo indirizzo si acquisiscono le competenze necessarie per operare nel laboratorio odontotecnico predisponendo, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati. 
Il  diplomato  odontotecnico  è  in  grado  di  applicare  tecniche  di  ricostruzione  impiegando  in  modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo. Conosce le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione. Sa utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile. Applica le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico. E’ capace di seguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale. Sa correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni. E’ in grado di adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi. Conosce la normativa del settore, le norme di igiene e la sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni. 
Il diplomato potrà operare anche autonomamente in un laboratorio odontotecnico, nei presidi pubblici e privati, diventare tecnico in ortodonzia e protesi, assistente alla poltrona, igienista dentale (con laurea breve), odontoiatra (con laurea specialistica).

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio

Biennio

5° Anno

1

2

3

4

DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE SERVIZI

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

20

21

15

15

15

DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

Scienze integrate (Fisica)

2

2

   

Scienze integrate (Chimica)

2

2

Anatomia Fisiologia Igiene

2

2

2

Gnatologia

 

2

3

Rappresentazione e Modellazione odontotecnica

2

2

4

4

 

di cui in compresenza

 

4

4

Diritto e pratica commerciale, Legislazione socio-sanitaria

 

2

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica

4

4

7

7

8

Scienze dei  materiali dentali e laboratorio

 

4

4

4

di cui in compresenza

2

2

2

Totale ore

12

12

17

17

17

di cui in compresenza

 

6

6

2

Totale

complessivo ore settimanali

33

32

32

32

32