×

Avviso

Il file richiesto non è stato trovato. Per favore informare l'amministratore del sito.: MODELLO Verbale contestazione fumo.pdf
  1. REFERENTE PROGETTO

LUCIA OLDRATI

  1. DESTINATARI

n. studenti coinvolti: 29

  1. OBIETTIVI FORMATIVI

La classe costituisce una mini impresa e ne cura la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. La metodologia di apprendimento, che segue logiche di learning-by-doing, è in grado di appassionare e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti che sviluppano un set di competenze tecniche e trasversali – tipiche dell’autoimprenditorialità - fondamentali per la loro carriera lavorativa futura. Il programma è accreditato dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”

  1. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Docenti del consiglio di classe e esperti del mondo del lavoro o startup

 

  1. DISCIPLINE COINVOLTE

Intero consiglio di classe

  1. FASI PROGETTUALI

Ottobre: definizione dell’idea

Novembre: Fattibilità e analisi di mercato

Dicembre: business model canvas

Gennaio: prototipazione

Febbraio: sito e blog

Marzo: Business Plan - brochure

Aprile: Pitch

Maggio: competizioni

  1. RISULTATI ATTESI (risultato previsto in uscita)

Creatività e innovazione

Comunicazione, condivisione, negoziazione

Pianificazione

Alfabetizzazione finanziaria

Organizzazione delle risorse

Gestione dell’incertezza

Lavoro di gruppo

Problem solving

Leadership

Pensiero critico

Analisi, lettura e produzione di dati, informazioni, contenuti digitali

Il team crea un marchio e gestisce professionalmente tutte le attività di comunicazione, dalla stampa delle brochure di prodotto, alla pubblicazione di un sito web, alla gestione dei profili social.                                                                                         

  1. METODOLOGIE SPECIFICHE

-        Lezioni frontali

-        Co-presenze

-        Interventi personalizzati di mentoring e coaching

-        Attività laboratoriali

-        Cooperative learning

-        Utilizzo di T.I.C.

-        Interventi di esperti del mondo imprenditoriale e universitario

-        Uscite in azienda e alle competizioni presenti nel territorio nazionale

  1. TEMPI

-        Durata del progetto  ottobre 2018 – maggio 2019

-        n° ore dedicate complessive dell'azione progettuale e sua articolazione

120 ore in media durante il quale il programma si sviluppa prevedono, per almeno il 30% della sua durata, attività pratiche, a diretto contatto con professionisti, aziende, istituzioni e altre realtà economiche a livello territoriale, nazionale o internazionale.

Per l’inserimento in Alternanza Scuola-Lavoro la scuola stipula una convenzione (approvata dal MIUR) con JA Italia e riceve i registri per gli studenti e le schede di valutazione.

  1. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA

·        materiali didattici: FORNITI DAI DOCENTI

·        documenti di supporto alla progettazione: PIATTAFORMA JUNIOR ACHIEVEMENT

·        strumenti di verifica dell'apprendimento: MATERIALI PRODOTTI REVISIONATI DAI DOCENTI ED ESPERTI ESTERNI

·        audio-videoregistrazioni:  VIDEO DEL PROGETTO

·        prodotti degli studenti: RAPPORTO ANNUALE, PITCH, PROTOTIPO, BUSINESS PLAN

·        sito web: si, realizzato e gestito dagli studenti

  1. ALTRI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PROGETTO

Il format didattico di impresa in azione  prevede che ogni team imprenditoriale si organizzi come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi, documenti, prassi e regole, con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale (un prodotto, un servizio, un’applicazione digitale…) e lanciarla sul mercato, abilitando una micro-attività commerciale.

Gli studenti raccolgono il capitale per avviare la mini-impresa, affrontano le fasi di prototipazione, produzione e vendita. Alla base di tutto ciò, vi è uno studio di fattibilità tecnica ed economica, una corretta analisi dello scenario di riferimento e della propria clientela obiettivo, la ricerca di fornitori per l’acquisto di materie prime, la definizione di una strategia di prezzo, nonché dei canali distributivi. Il team crea un marchio e gestisce professionalmente tutte le attività di comunicazione, dalla stampa delle brochure di prodotto, alla pubblicazione di un sito web, alla gestione dei profili social.                                                                                           

  1. DATA PREVISTA PER IL TERMINE DELL'AZIONE

            20 / 05 /2019