1. REFERENTE PROGETTO

Prof.ssa Antonella Pezzutti

  1. DESTINATARI

 n. studenti coinvolti:   tutti gli studenti degli Istituti Luzzatti, Gramsci, Volta

  1. OBIETTIVI FORMATIVI

a) Attraverso la conoscenza e la pratica di diverse attività sportive  i ragazzi svilupperanno l’educazione e il rispetto delle regole, della convivenza civile e del fair play.

b) La pratica sportiva, aiuterà gli studenti a sviluppare il senso di appartenenza al nostro istituto migliorando il loro benessere psicofisico personale , relazionale e sociale.

c) I giovani verranno indirizzati a vivere la competizione come momento di verifica di se stessi, accettando correttamente la vittoria ed elaborando la sconfitta.

d) Si favorirà la partecipazione degli alunni di diverse nazionalità presenti in istituto e l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate compresi gli studenti con disabilità.

e) Molte di queste attività fanno parte dei  Giochi Sportivi Studenteschi.

 Attività e Progetti:

1)   IDSS corso di sicurezza ,  difesa personale e/o  lotta al bullismo

2)   Progetto Piscina classi prime

3)   Reyer School Cup

4)   Sport alternativi a pagamento e/o promozionali ( Ginnastica Verticale, Nordic Walking, Hidrobike,    Parkour )

5)   Progetto Poseidone

6)   Le giornate dello sport, uscita a classi parallele

  1. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Docenti interni – Esperti esterni

 

  1. DISCIPLINE COINVOLTE

Scienze motorie ed eventuali discipline complementari

  1. FASI PROGETTUALI

  In orario curricolare:

     corsi di :

 1) IDSS sicurezza e difesa personale 

 2) sport alternativi  (ginnastica verticale, parkour, nordic walking ,freesbee)

 3) nuoto, acquagym, hidrobike

 4) uscite per livelli di classi per sport alternativi:  Arrampicata, Pattinaggio, Rafting, Acrosport, attività sulla neve

In orario extracurricolare:

1) gruppi sportivi di pallavolo  e calcio a 5., basket  Reyer School Cup

2) tornei d’istituto di calcio a 5 a 11 e pallavolo femminile e mista.

 

Adesione ad alcune attività dei Giochi sportivi Studenteschi e progetto sportivo studentesco  

- Tennis tavolo

- Corsa campestre

- Atletica leggera

- Pallavolo e pallavolo mista.

- Basket 3x3

- Calcio a 5 maschile e femminile  a 11 maschile

- Pallamano

- Progetto Poseidone

 

  1. RISULTATI ATTESI (risultato previsto in uscita)

Miglioramento della salute psicofisica motoria dei singoli alunni e del proprio stile di vita.

  1. METODOLOGIE SPECIFICHE

                    X    Lezioni frontali

                    X   Co-presenze

                    X    Attività laboratoriali

                    X    Cooperative learning

                    X    Uscite didattiche

                    X    Gruppi sportivi

  1. TEMPI

-        Durata del progetto:  Novembre 2018 – giugno 2019

-        n° ore dedicate complessive dell'azione progettuale e sua articolazione

-        Progettazione e organizzazione: 40 ore

-        Ore frontali e di docenza: 120 ore

  1. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA

·        materiali didattici

  1. ALTRI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PROGETTO

Insegnanti coinvolti:

Barbagallo Antonio - Pezzutti Antonella  - Vecchiato Manuel – Gottardo Gunter- Simionato Michele

                                                                                            

  1. DATA PREVISTA PER IL TERMINE DELL'AZIONE

Giugno  2019