1. REFERENTE PROGETTO

Vavolo Giovanna

  1. DESTINATARI

n. studenti coinvolti: 2A L; 3AL; 4AL; 5AL; 5BL totale: 109.

Più altre eventuali classi dell’Istituto interessate all’argomento

  1. OBIETTIVI FORMATIVI
  • Prendere consapevolezza di come il nostro stile di vita attuale è la causa del cambiamento climatico in atto che ha conseguenze nefaste su diversi piani in primis sull’ambiente e la salute umana in seconda battuta è una delle cause degli attuali flussi migratori.
  • Cambiare il nostro stile di vita per contenere l’innalzamento della temperatura del pianeta
  1. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

L’esperto esterno: Daniele Pernigotti

(È consulente ambientale e rappresenta l’Italia in diversi tavoli tecnici internazionali legati al cambiamento climatico. Opera, inoltre, come giornalista freelance, occupandosi in modo esclusivo di climate change; segue in particolare il negoziato internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Sull’argomento ha pubblicato: Come affrontare i cambiamenti climatici (Sole24Ore Editore 2007), Il libro per ragazzi Il clima (Giunti 2011) e Con l’acqua alla gola (Giunti 2015).

 

  1. DISCIPLINE COINVOLTE

Italiano, Diritto e economia, Scienze della terra, Fisica.

  1. FASI PROGETTUALI

1° fase: in classe gli insegnanti sensibili all’argomento presenteranno il problema del cambiamento climatico in atto.

2° fase: uno o due incontri da 2 ore nell’aula magna del Luzzatti e/o dell’Edison a seconda del numero di classi che sono interessate a partecipare all’incontro

  1. RISULTATI ATTESI (risultato previsto in uscita)

…......................

  1. METODOLOGIE SPECIFICHE

X    Lezioni frontali

X     Utilizzo di T.I.C.

X     Simulazioni

  1. TEMPI

-        Durata del progetto 2 incontri uno in classe e uno con l’esperto esterno

-        n° ore dedicate complessive dell'azione progettuale e sua articolazione 1 ora

  1. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA

·       audio-videoregistrazioni che verranno portate dall’esperto a supporto della propria conferenza.

·       prodotti degli studenti a conclusione dell’incontro si chiederà ad ogni studente di rielaborare tramite un breve scritto quanto ha recepito in conferenza.

·       bibliografìa di riferimento: i cambiamenti climatici (Sole24Ore Editore 2007), Il libro per ragazzi Il clima (Giunti 2011) e Con l’acqua alla gola (Giunti 2015

  1. ALTRI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PROGETTO

-        …...............................................................................................................................   

  1. DATA PREVISTA PER IL TERMINE DELL'AZIONE

          Entro febbraio 2019