1. REFERENTE PROGETTO

Tonelli Nicola e Vavolo Giovanna

  1. DESTINATARI

 Classi prime e seconde

 Beneficiari diretti del progetto sono gli adolescenti (fascia 11/17), docenti, genitori e famiglie, scuole, enti pubblici, associazioni ed altri soggetti del territorio.

Beneficiari indiretti la comunità tutta, enti locali ed operatori del territorio, oltre che il sistema d’istruzione nel suo complesso.

  1. OBIETTIVI FORMATIVI

  Il progetto “Futuro Prossimo si prefigge una serie di interventi per rafforzare la comunità educante ed il protagonismo giovanile nelle attività di contrasto alla dispersione scolastica ed alla povertà educativa” si inserisce nella strategia che Save the Children ha avviato negli ultimi anni insieme ad un ampio numero di partners nazionali e locali. Con l’obiettivo generale di costruire una comunità educante per il contrasto alla dispersione scolastica e povertà educativa in territori ad alto rischio marginalità. Il progetto ha come obiettivo specifico la sperimentazione di un modello di intervento integrato, replicabile e sostenibile, basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti. Le azioni proposte puntano a comporre un’azione integrata tra scuola ed extrascuola, che possa rappresentare un modello d’intervento replicabile in altri territori. Una comunità che non può agire se non sperimenta la capacità di ascoltare tutte le sue voci, in primis quella degli stessi adolescenti che vuole tutelare e supportare.

Il Progetto nazionale sostenuto dal fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (Con i Bambini impresa sociale) avrà una durata di 4 anni a partire dal settembre 2018.

Save the Children Italia ONLUS è il capofila del progetto che si realizzerà in territori in cui disagio sociale e marginalità contribuiscono ad aumentare la povertà educativa e la dispersione scolastica.

  1. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Operatori dell’associazione Save The Children, Cooperativa Itaca, docenti.

 

  1. DISCIPLINE COINVOLTE

Tutto il consiglio di classe

  1. FASI PROGETTUALI

Le fasi su cui si basa questo progetto possono essere così riassunte:

- Somministrazione di un questionario on line da effettuarsi nelle ultime due settimane di ottobre alle Classi prime e seconde (tempo di compilazione circa un’ora)

-10 incontri di due ore ciascuna in orario scolastico (20h per ogni classe coinvolta)  con due responsabili di Save The Children. Tali incontri verranno spalmati da Novembre a Maggio.

- 4 incontri di due ore ciascuna (tra novembre e maggio) per i docenti utili per un approfondimento metodologico su contenuti e approcci per il contrasto alla dispersione scolastica e sensibilizzare i docenti sulle procedureadottate da Save the Children in caso di sospetto abuso e maltrattamento alfine di gestire complesse situazioni nelle classi.

-  8 incontri di due ore ciascuna ( tra novembre e maggio) riservati a rappresentanti delle classi  per creare spazi di dialogo tra rappresentanti degli studenti e docenti (consigli consultivi) per individuare soluzioni per il miglioramento della Scuola e realizzare azioni concrete di cambiamento per il benessere a scuola.

-  3 incontri di due ore ciascuna (tra novembre e maggio) all’interno delle classi dove verrà restituito quanto individuato nei consigli consultivi.

-  Sono inoltre previsti incontri con i genitori alfine di condividere il percorso svolto dai loro figli

  1. RISULTATI ATTESI (risultato previsto in uscita)

-        Il rafforzato ruolo e consapevolezza degli adolescenti quali attori di cambiamento nella definizione Di strategie territoriali;

-        L’accrescimento del benessere degli adolescenti del territorio, delle loro competenze e un miglioramento delle performance scolastiche;

-        Un contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

  1. METODOLOGIE SPECIFICHE

-        L’intero progetto sarà seguito da operatori di Save The Children

  1. TEMPI

-        Tale progetto ha una durata quadriennale. Più precisamente:

Il primo biennio (AS 2018-2019 e AS 2019-2020) prevede due assi di intervento:

-  Intervento intensivo: laboratori motivazionali, percorsi di inclusione, consigli consultivi e laboratori di partecipazione

Intervento diffuso: consigli consultivi e laboratori di partecipazione

All’intervento intensivo partecipano le classi I (II nell’anno successivo) delle scuole secondarie di II grado. All’intervento diffuso le altre classi delle secondarie di I grado e del biennio delle scuole secondarie di II grado. Le attività per docenti e genitori sono aperte a tutti gli adulti della scuola.

L’intervento del secondo biennio (AS 2020-2021 e AS 2021-2022) è uniforme e mantiene solo le attività di promozione del benessere scolastico tramite partecipazione (consigli consultivi, laboratori di partecipazione, corsi di formazione per docenti e rafforzamento e/o creazione comitati genitori).

  1. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA

·        materiali didattici

  1. ALTRI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PROGETTO

-        La valutazione sarà curata da due enti valutatori qualificati, Ricerca Azione Onlus, Fondazione Agnelli. Inoltre ci sarà la collaborazione dell’ Università La Sapienza.

  1. DATA PREVISTA PER IL TERMINE DELL'AZIONE

Durata quadriennale