1. REFERENTI PROGETTO

prof. GIRARDI ANTONIO - prof. Oriano Pierazzo

  1. DESTINATARI

Studenti delle classi Luzzatti Gramsci

  1. OBIETTIVI FORMATIVI

     Dare la possibilità  anche a studenti  con disabilita di provare le loro capacità manuali attraverso operazioni legate alla produzione di ortaggi, in ambiente biologico.

  1. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Docenti do sostegno e personale ausiliario.

  1. FASI PROGETTUALI

il progetto vuole coinvolgere gli studenti con disabilità ed alcuni compagni nella  una prima preparazione del terreno con eliminazione erbe infestanti, successivamente riduzione delle zolle, e scavo del canale per irrigazione. Infine la posa delle piante di pomodoro e basilico precedentemente seminate nei vasi. Irrigazione. nella parte vivaio si vogliono mettere a dimora alcune piante di giovani alberi nati nell’estate e verificare il loro sviluppo

  1. RISULTATI ATTESI (risultato previsto in uscita)

Buona manualità e capacità  lavorativa degli allievi anche in autonomia. Senso di responsabilità  nello svolgimento dell’ azione. comprensione delle modalità operative relative allo svolgimento delle operazioni riguardanti la semina e la cura delle piante.

  1. METODOLOGIE SPECIFICHE

Ogni operazione prevede le indicazioni specifiche tese a dare sicurezza, giustificando il procedimento operativo  da utilizzare e lo scopo dello stesso.

  1. TEMPI

-        n° ore dedicate complessive dell'azione progettuale e sua articolazione      

circa due ore settimanali da distribuire secondo orario definitivo della classe        

  1. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA

●       documenti di supporto alla progettazione: …..........................................................................

  1. DATA PREVISTA PER IL TERMINE DELL'AZIONE