1. REFERENTE PROGETTO
Prof. Girardi Antonio


2. DESTINATARI
Istituto Volta e Luzzatti


3. OBIETTIVI FORMATIVI
 coordinamento motorio
orientamento nello spazio
corretta respirazione
armonizzazione comportamentale
corretta postura
comportamenti socializzati e socializzanti
incremento dell’autostima
acquisire forme di adattamento fisico sensoriale.
acquisire capacità di ambientamento psicologico nell’ambiente “acqua”.
ristrutturare gli schemi motori e i sistemi di riferimento psicomotori.
formare e affinare le abilità semplici.
automatizzare la struttura di base delle nuotate.
conoscere in forma essenziale ed esemplificata la tecnica dei diversi stili di nuoto.


4. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE
Docenti accompagnatori, Istruttori piscina,oss.


5. DISCIPLINE COINVOLTE
Educazione fisica.


6. FASI PROGETTUALI
Gli allievi frequenteranno il progetto un giorno alla settimana (martedì) con l’orario 9:35- fino
alle11:00 circa.
Le attività previste si svolgeranno presso la piscina Comunale Serenissima di via Calabria,
Mestre (Ve).


7. RISULTATI ATTESI (risultato previsto in uscita)
L’attività sportiva si pone di diritto nell’alveo di un’educazione completa della personalità dell’
alunno in tutte le sue componenti e nei diversi modi di manifestarsi; in prima istanza favorisce il
consolidamento degli equilibri che garantiscono uno sviluppo regolare e sinergico di organi e
funzioni, di comportamenti riconducibili alla sfera psico-fisica, emotiva affettiva, a quella
intellettiva.
L’allievo, al termine del percorso didattico, avrà sviluppato le seguenti competenze:
1. Confidenza con l’elemento acqua, attraverso l’esperienza corporea diretta.
2. Ambientamento: adattamento all’acqua, gioco, galleggiamento.
3. Equilibrio in acqua.
4. Schemi motori acquatici di base.
5. Respirazione e prime forme propulsive; abbinamento della respirazione alle azioni
propulsive.
6. Tecniche di propulsione: propulsione parziale, propulsione globale.
7. Spostamenti in posizione prona.
8. Spostamenti in posizione supina.
9. Esecuzione completa della nuotata eseguita con l’esclusione delle difficoltà.
10. Nuotate con trasporto palla.
11. Palleggi in acqua con due mani, una mano, da soli, in coppia, in gruppo.
12. Passaggi da fermi, in movimento, nuotando.
13. Tecniche di tiro di braccio , di spalla.
14. Conoscenza del regolamento e tecniche di base di gioco.


8. METODOLOGIE SPECIFICHE
Le Attività in acqua
Ambientamento:
· Immersione del corpo e del volto.
· Apnee con capo immerso.
· Rilassamento corporeo.
· Galleggiamento prono con appoggi.
· Galleggiamento prono e supino.
· Tuffo a pennello dal bordo vasca.
Respirazione e prime forme propulsive:


9. TEMPI
- Durata del progetto: annuale
- n° ore dedicate complessive dell'azione progettuale e sua articolazione:
- - curricolari: martedi 9:35- fino alle 11:00 circa


10. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA
- strumenti di verifica dell'apprendimento: Le verifiche e la valutazione del progetto terranno conto
della situazione di partenza, delle osservazioni sistematiche giornaliere e del livello raggiunto
dall’allievo.
L’attività sarà inclusa nella programmazione individualizzata prevista per l’allievo all’inizio
dell’anno scolastico (P.E.I).


11. DATA PREVISTA PER IL TERMINE DELL'AZIONE
Fine anno scolasticoo e rendicontazione